Menu principale:
Prefazione
Gli ultimi rappresentanti della civiltà del grande fiume (Francesco Cattaneo);
Il fiume che ha fatto innamorare scrittori, registi, poeti (Piergiorgio Corbia);
Un libro che colora di nostalgia i ricordi (Maria Ferri);
Una narrazione di storia e di cronaca (Daniele Pescarmona);
Il fiume che scorre maestoso e indifferente tra la sua gente che lo ama e lo teme (Adalberto Piazzoli) p. 5
Premessa
Sta scendendo il sipario del silenzio su un mondo affascinante p. 7
PRIMA PARTE -
Il territorio interessato p. 10
La formazione del Po p. 12
Gli argini pag. 14 – Arginature del Po e Lambro -
Il Po nell’antichità p. 24
La forcella geologica tra Portalbera e S. Colombano al Lambro p. 24 – La magnificenza della natura: le anse fossili del Po p. 24
Antiche popolazioni p. 26
La necropoli preistorica di Badia Pavese e la presenza dell’uomo nell’antichità p. 28 – Tombe romane p. 30 – Le due Pievi misteriose di S. Germano e Pezzanchera p. 31 – Antichità della Pieve di Chignolo (e dipendenza diretta da Roma) p. 32
Scoperte archeologiche p. 35
Antichi insediamenti sul Po p. 36 -
Il golfo marino si fa pianura p. 39
La pianura e la sua misura: cos’è la pertica p. 39 – Altitudine dei Comuni p. 41 -
Paludi e bonifica: il capolavoro dei nostri antenati p. 51
I fontanili p. 52 – Gerundo, laghi e foppe p. 55 – Le paludi di Casalpusterlengo p. 57 -
La tecnica per dissodare i padù
I trascant p. 60 -
L’opera colossale: deviare il Po da Chignolo a Monticelli p. 67
La pergamena con il più antico disegno del pavese p. 68 – Nuove scoperte per interpretare la pergamena p. 71 -
La modifica del corso dell’Olona p. 76
La cartografia cinquecentesca di Bolzoni p. 77 -
L’antico Lambro, l’Ancona e l’appianamento del lodigiano p. 83
“Ancona che prende il nome di Lambro” p. 84 -
Il colatore Reale p. 87
Disertori al Reale (antico alveo del Po) p. 89
Adda: rettifica tra Maleo e Pizzighettone p. 92
SECONDA PARTE -
Le piene del Po p. 95
La convivenza con il fiume e la scomparsa di Noceto p. 73
Insediamenti: spostamenti di riva e nuove appartenenze p. 100
Paesi sulla riva destra: il caso di Albaredo Arnaboldi p. 100 -
Le strade: dall’antichità al Medioevo p. 109
Le strade lungo il fiume p. 112 -
Pellegrini sul Po p. 122
Il pellegrinaggio oggi (e il turismo sull’argine maestro) p. 125
TERZA PARTE -
I porti sul Po p. 130
Come era costituito il porto p. 131 -
I primi porti p. 134
Porti e dislocazione nel Medioevo p. 135 – I porti dello Stato di Milano a metà ‘500 p. 136 -
Il Po: un confine difeso da castelli e bergantini p. 141
I castelli p. 141 – I piacentini…con le loro macchine da guerra p. 144 -
Traffici e commerci p. 151
La Barca corriera p. 151
Il commercio del sale p. 153
La salina di Bobbio p. 153 Un Naviglio tra il Po e Milano per trasporto sale p. 156
Il contrabbando p. 158
Il contrabbando di sale(con la bilancia) in Val Tidone p. 159 -
Il blocco di una nave a Pieve Porto Morone p. 167
Il parone e il porto giù di corda p. 168 -
I ponti p. 172
Lo spostamento del ponte di barche tra Spessa e Portalbera -
QUARTA PARTE -
Vita in golena: un mondo diverso p. 177
Il latifondo p. 177 – Sistema montano p. 178 – Sistema golena p. 178
La caccia p. 182
La caccia del duca Francesco Sforza a S. Cristina p.182 -
La pesca p. 186
La decima degli storioni p. 187 -
I cavatori di ghiaia p. 193
Castelnuovo Bocca d’Adda: lavori forzati a cavar ghiaia p. 194 -
I mulini natanti p. 197
Locazione di un mulino p. 200 -
Attività varie: le mondine p. 203
Colonie e spiagge a Po p. 204 – Navaroli, calafatori e barcaroli p. 205 -
Attività economiche p. 217
Inizio Ottocento: quanti artigiani! p. 218 – I pitlèn p. 219
QUINTA PARTE -
I confini del Po: un problema europeo p. 221
Ogni secolo ha avuto conflitti… p. 222 -
Confini del piacentino nel 1697 p. 233
I possedimenti piacentini (sul pavese) 60 anni dopo p. 236
L’Oltrepò pavese ceduto al Piemonte p. 239
Il feudo di Parpanese con Mezzano p. 241 – Il conte di Parpanese p. 242 – Il ricordo del Piemonte in Oltrepò…andavamo a teoù l’uga in Piemùnt p. 244
I confini tra Senna e Ospedaletto p. 245
La distruzione di Senna p. 246 – Bolla del Papa: l’hospitale di Senna diventa monastero p. 248 -
Personaggi e storie di fiume p. 252
Tipi bizzarri a Boscone Cusani di Calendasco p. 252 – Tipi di casa nostra: Cesco a cavar ghiaia p. 254 – La forza di Bigiotu Cericu p. 255 – La sagra ‘d Valoria p. 258 – Riscatto sociale: el sciùr Giuàn p. 260 -
Morte sul Po p. 269